Come scegliere tavoli e sedie

Come scegliere tavoli e sedie

Arredare la casa non è affatto semplice, perché sono tanti gli aspetti da valutare e moltissime le possibilità tra cui scegliere. Quindi, prima di tutto, non abbiate fretta e passate molto tempo su internet o nei negozi d’arredamento per vedere tutte le combinazioni e gli stili proposti. Inoltre va tenuto presente che le mode cambiano continuamente è può succedere che uno stile non si porta più poco dopo che l’avete usato per arredare l’intera casa. Allora come scegliere tavoli e sedie Senza sbagliare?

Prima di tutto bisogna sempre pensare allo scopo. Tavoli e sedie servono per mangiare e stare seduti, vengono quindi usati quotidianamente e più volte al giorno. Per questo motivo è necessario scegliere tavoli e sedie che siano comodi, resistenti e funzionali. Un tavolo troppo piccolo, ad esempio, può essere molto grazioso ma diventa scomodo al momento del pranzo e della cena, perché effettivamente manca lo spazio per sistemare piatti, bicchieri e bottiglie. Allo stesso modo, sedie dalle forme particolari possono dare un tocco di simpatia, spensieratezza e gioventù all’arredo, ma sono poco adatte da usare a lungo vicino al tavolo.

Possiamo sintetizzare quanto detto con una prima regola da seguire: badate alle dimensioni e alla resistenza. Esistono tantissimi materiali al giorno d’oggi e non è obbligatorio acquistare tavoli e sedie in legno massiccio per avere la certezza di un prodotto durevole. Questo materiale è perfetto per chi ha una cucina o una sala da pranzo con mobili d’antiquariato, d’arte povera o in stile provenzale. Non si addice affatto, però, ad un arredo moderno. Fortunatamente le nuove tecnologie hanno portato all’invenzione di materiali resistenti e leggeri e quindi possono essere scelti tavoli e sedie dall’apparenza sottile ma che durano praticamente una vita.

Una volta scelto e lo stile, va valutato lo spazio di cui disponete per sistemare il tavolo e le sedie. Se questo è poco è bene optare per un tavolo allungabile, ne esistono davvero un’infinità di tipi, e per delle sedie pieghevoli che possono essere messe da parte e poste vicino al tavolo solo quando servono. Se invece lo spazio non vi manca potete scegliere una bella tavolata, che risulta estremamente comoda anche per altre attività e che dà un effetto gradevole e, perché no, anche sontuoso.

Via libera alla scelta del colore, o dei colori. Potete giocare come volete con le tonalità e sbizzarrirvi secondo il vostro gusto. Potete richiamare i colori della stanza, quello delle pareti o dei mobili, oppure potete scegliere un colore nettamente in contrasto con questi. Inoltre, un’idea molto carina e che crea un effetto giovanile e per nulla serio, è optare per più colori, magari prendendo ogni sedia di un colore differente.

Valutate anche il numero di sedie di cui avete bisogno, ovviamente anche in base alla grandezza del tavolo. È necessario infatti che i due parametri siano bilanciati per evitare di avere troppe sedie accalcate intorno ad un piccolo tavolo, oppure poche sedie disperse intorno ad una tavolata. In genere, comunque, le sedie vengono vendute in numero di quattro o sei.

La forma va scelta in base a come la preferite, c’è chi ama le tavole rotonde e chi non può fare a meno di avere un capotavola. Tenete presente che per ogni forma esistono tovaglie differenti che dovete acquistare. Infine vi consigliamo di scegliere sedie comode e di provarle sempre prima di acquistarle. Quelle con la seduta sagomata, ad esempio, possono essere comode per qualcuno ma insopportabili per altri. Se vi piacciono, potete corredare le sedie con morbidi cuscini che le renderanno leggermente più alte e usarle sarà sicuramente un piacere e una comodità.