Tende da soggiorno: cosa sapere prima di scegliere un modello

Tende da soggiorno: cosa sapere prima di scegliere un modello

Come ogni esperto di design afferma, le tende fanno una stanza ma solo se scelte correttamente. Quando si tratta di decorare una finestra, ci si deve preoccupare della questione del colore e poi ancora del tessuto, di lunghezza e fodera, e così via. Con così tante decisioni, è facile sentirsi sopraffatti.

Colore e tessuto

Il tessuto è una parte essenziale della scelta delle tende, dal momento che il materiale determinerà il funzionamento e il mantenimento delle tende nel tempo.

Se sono troppo pesanti, i tendaggi potrebbero non piegarsi in modo deciso una volta appesi, troppo leggeri invece potrebbero non cadere bene. Insomma ci vuole la giusta bilancia per ottenere quell’effetto chic tanto desiderato.

C’è qualche interior designer che a sua volta suggerisce di tenere i tessuti davanti a una finestra, anche in uno showroom di tessuti. Magari lo si può piegare come una fisarmonica nella parte superiore per lasciarla drappeggiare. Questo vuol dire che se inizia a brillare come un pezzo di crinolina, allora non cadrà bene sulla finestra. Soprattutto nel soggiorno, l’idea di una tenda troppo lineare contrasta con l’ambiente, al di là dello stile scelto.

Comunque si potrebbero fare delle prove prima di acquistare la tenda. Magari munendosi di un campione grande, almeno di 2 metri, poiché un pezzo più piccolo potrebbe non mostrare il vero drappo del tessuto.

Inoltre, dobbiamo ricordare che la luce del sole tenderà a sbiadire i tessuti nel tempo. Se la stanza in questione diventa molto luminosa, è saggia l’idea di evitare colori vivaci, poiché tendono a svanire più velocemente.

Quando dobbiamo effettuare una scelta sul colore della tenda, si deve pensare se si vuole che le tue tende si fondano con l’arredamento o che siano un punto focale per la stanza. Se si decide di far giocare loro un ruolo più attenuato, selezionare tende simili al colore della parete o al colore di assetto dello spazio.

Al contrario, se si vuole che le tende personalizzate facciano una dichiarazione, la selezione di un colore molto eccentrico sarà la scelta perfetta per il soggiorno. Solo una cosa deve essere particolarmente d’attenzione: ovvero, le tende di colore più chiaro si illuminano di più con la luce naturale e hanno l’aspetto molto più arioso. In confronto, i toni più scuri appariranno pesanti, radicati e possono dominare lo spazio. In sintesi, scegli un colore che ami,

Per quanto concerne i colori neutrali è possibile scegliere le tende per la camera familiare, non è possibile mai sbagliare con una tonalità neutra in uno stile classico e funzionale come tende a pieghe o anche pieghe ondulate. Optic White, Oyster, Grays e le tonalità naturali funzionano in modo favoloso con diversi colori di mobili e sono facili da applicare ad altri.

Perché una scelta difficile per il salotto

Il soggiorno o salotto è uno dei, se non il più vissuto nella stanza della casa. Le tende in questo settore devono essere pratiche, funzionali e decorative. Se scelte bene, le tende possono avere un effetto drasticamente trasformativo, quindi prima di effettuare la selezione, ecco alcune cose che dovremo prendere in considerazione.

Una prima domanda da porsi è: quanto sono grandi le nostre finestre? Più sono grandi più le nostre tende avranno un costo semplicemente perché avremo bisogno di più tessuto per coprirle. Questo potrebbe significare dover fare compromessi come optare per una lunghezza più breve o un tessuto meno costoso.

La grandezza della stanza e lo scopo

Bisogna far sembrare grande una stanza più piccola con tende semplici, extra lunghe che pendono da un’altezza quasi del soffitto fino al suolo. Oppure si può far sembrare più accogliente una stanza grande con tende spesse e piene in colori vivaci, motivi o strisce.

Per quanto concerne scopo e prestazioni dobbiamo capire cosa vogliamo che facciano le nostre tende. Soprattutto dobbiamo capire quanto sia importante la funzione rispetto ad altro

Spesso il soggiorno è il luogo in cui si guarda la TV, quindi, avendo il blocco della fodera, è possibile renderlo scuro se si guarda durante il giorno o la sera presto in estate. Ci piacerebbe la privacy nel nostro salotto? Allora va considerata l’idea di mettere le vele appese sotto le tende principali.

Spazio intimo: tende aperte o chiuse?

L’intimità dello spazio è una componente interessante. Durante l’inverno, si raccomandano tessuti più spessi per aiutare a ridurre la perdita di calore attraverso i finestrini. Tuttavia, d’estate, un tessuto più spesso crea afa nella stanza. Se il budget lo consente, si potrebbe pertanto sguazzare su tende che siano una via di mezzo tra il modello estivo e quello invernale. In caso contrario, optare per qualcosa di medio e assicurarsi che sia termicamente foderato.

Le tende del soggiorno saranno aperte e chiuse almeno una volta al giorno, per cui si desidera che siano facili da utilizzare. Per questo motivo, non si consigliano stili di scelta particolarmente complicato per il soggiorno.

Il modello di tende

Come già discusso, in linea di massima un modello complesso non è l’opzione migliore, in quanto accentuerà solo la mancanza di spazio. In definitiva, si deve fare in modo che le tende si adattino all’arredamento e riflettano la propria personalità. In tal verso magari si potrebbe optare per una raccolta di consigli da esperti del settore, che sapranno indirizzarsi verso una scelta sana e consapevole.

In linea di massima infatti saranno sempre indispensabili utili consigli e pratiche informazioni. Se pertanto occorre maggior raccolta di dettagli sulla scelta delle tende giuste per la casa, basta rivolgersi a chi ne sa più di noi. Senza mai dimenticare quale sia il nostro gusti personale.