Stufe a pellet: perché sceglierle è conveniente

Stufe a pellet: perché sceglierle è conveniente

Se hai in mente di rifare casa da zero, uno degli acquisti che potresti prendere in considerazione è quello relativo alle stufe a pellet. Si tratta di un sistema di riscaldamento ideale per la maggior parte delle abitazioni, con vantaggi che hanno a che fare non solo con l’aspetto economico (e quindi il risparmio di cui si può beneficiare), ma anche con il fattore ecologico, dal momento che il ricorso al pellet contribuisce a ridurre l’immissione di inquinanti nell’aria. In sostanza il pellet si rivela più rispettoso dell’ambiente e meno costoso rispetto ad altri metodi che possono essere impiegati per aumentare il comfort degli ambienti.

I costi correlati al pellet

A proposito di costi, qui puoi controllare i prezzi delle stufe a pellet proposte sul mercato da Barzotti. In generale è opportuno mettere in evidenza il fatto che il pellet è tra i materiali meno costosi a disposizione in commercio. Per di più, si caratterizza per una percentuale di umidità estremamente ridotta. Di conseguenza, a parità di peso, ci mette più tempo a bruciare rispetto a quel che accade con la tradizionale legna da ardere; di conseguenza è in grado di generare una maggiore quantità di calore e di ottimizzare i consumi.

Il pellet, poi, non deve essere lasciato al sole a essiccare, e in più non necessita di spazi ampi per poter essere stoccato. Questo combustibile si trova in vendita in sacchi sigillati dal peso di 15 chili. Anche dal punto di vista pratico e della gestione del materiale, il pellet è più comodo rispetto – per esempio – alla legna, poiché sporca molto meno. Inoltre, non serve un locale apposito per la sua conservazione.

Le caratteristiche di una stufa a pellet

Attraverso una stufa a pellet si ha la possibilità di pianificare l’accensione del riscaldamento e il suo spegnimento; inoltre, questo prodotto permette di regolare sia la ventilazione che la temperatura. Questo vuol dire, fra l’altro, che quando si torna a casa dopo essere stati tutta la giornata fuori, si ha la certezza di trovare gli ambienti già riscaldati, con vantaggi significativi in termini di comfort.

Una stufa a pellet, con la sua combustione, produce una quantità di polveri e cenere inferiore rispetto a una stufa a legna, e quindi è più semplice da pulire: tutto questo si traduce in una manutenzione più rapida e più facile.

Perché scegliere una stufa a pellet

Con l’ecobonus, acquistando una stufa a pellet si ha l’opportunità di usufruire di detrazioni fiscali, recuperando nel giro di 10 anni la metà delle spese sostenute. A livello pratico, poi, una stufa a pellet ha la capacità di riscaldare l’ambiente in tempi veloci, e questo vuol dire poter godere di una piacevole sensazione di calore più immediata rispetto a quella che può essere garantita dai caloriferi classici.

Una stufa a pellet, inoltre, può essere considerata a tutti gli effetti un elemento di arredo, con un design specifico e soluzioni estetiche in grado di assecondare le esigenze più diverse. Le stufe moderne hanno la capacità di adattarsi a qualunque tipo di ambiente e creare una resa armonica con ogni genere di arredamento.

Che cos’è il pellet

Ma in che cosa consiste di preciso il pellet? Stiamo parlando di un combustibile che è al 100% naturale e che si ottiene dalla lavorazione degli scarti del legno. Essi, dopo essere stati tritati e ridotti in segatura, vengono messi a essiccare per poi venir pressati in cilindri di piccole dimensioni.

Affinché il pellet possa garantire il rispetto dei più elevati standard di sostenibilità ambientale, per la sua produzione si impiega unicamente legname non trattato nel corso dell’intero processo produttivo. Il legno può essere compattato, senza che vi sia la necessità di sostanze chimiche o di collanti, grazie alla lignina, che è una sostanza che è presente naturalmente nelle piante legnose. A parità di peso, il pellet produce meno scarto e brucia per più tempo rispetto alla legna.

Il potere calorifico

Insomma, decidere di fare affidamento su questo tipo di prodotto per arredare gli spazi della propria abitazione è per molte ragioni una soluzione vantaggiosa, anche perché il pellet vanta un potere calorifico molto elevato, in virtù delle lavorazioni a cui è sottoposto che contribuiscono ad aumentare la sua densità.

In più, al mix di funzionalità e tecnologia che contraddistingue le stufe a pellet va aggiunto il fatto che l’adozione di un sistema di canalizzazione dell’aria calda permette di riscaldare tutti gli ambienti della casa, in modo da ottimizzare le prestazioni. Attenzione, però, a ricordarsi di pulire periodicamente il braciere della stufa, con una frequenza che varia in base a quanto spesso l’apparecchio viene usato.

Estetica e design

Le stufe a pellet di una volta di certo non avevano nell’estetica il proprio aspetto più interessante. Il discorso oggi è diverso, e non solo perché il mercato mette a disposizione una varietà molto ampia di modelli. Nel corso degli anni più recenti, infatti, è cresciuta in maniera significativa la richiesta di stufe a pellet (in particolar modo dopo la guerra in Ucraina), il che ha indotto le aziende produttrici a studiare soluzioni più ricercate.

Per quel che riguarda i rivestimenti fra cui è possibile scegliere, per esempio, si spazia dalla ghisa all’alluminio verniciato, passando per la pietra naturale e la ceramica. A seconda dello stile della casa quindi si può essere certi di trovare la soluzione di cui si ha bisogno. Scaldare la casa diventa ancora più piacevole con una stufa a pellet elegante.