Cura e manutenzione delle maniglie delle porte

Cura e manutenzione delle maniglie delle porte

Arredare casa è sempre un compito molto difficile, e quando si sono decisi tutti i componenti della propria nuova casa è bene accertarsi come riuscire a mantenerli nelle migliori delle condizioni.

Le maniglie porte esterne ad esempio, possono richiedere un diverso tipo di cura e di manutenzione rispetto a quelle utilizzate all’interno. Tuttavia, non è necessario che siano lussuose e costose per avere un prodotto di alta qualità. Le finiture della maniglia della porta, determinano il tipo di detergente più ideale per mantenerle pulite e funzionali.

Vediamo in dettaglio, quali sono i detergenti e gli strumenti migliori per la pulizia delle rifiniture più utilizzate sul mercato.

Acciaio inossidabile

Per la pulizia di questo tipo di materiale, è bene non utilizzare mai delle spazzole di lana o di acciaio. Pulire una maniglia in acciaio inossidabile con questo tipo di spazzole, può danneggiare la superficie e consentire a particelle di ruggine o altre impurità di depositarsi e quindi rovinarle.

Il metodo migliore per pulirle è utilizzare acqua calda e detergere delicatamente la superficie con un panno morbido. Questo, è tutto quello che è necessario utilizzare per pulire in maniera accurata una maniglia in acciaio inossidabile. Naturalmente, se lo sporco presente è molto ostinato si può scegliere di utilizzare un detergente per acciaio e quindi assicurarsi di rimuovere accuratamente il detergente.

Ottone lucido

Quando si ha la necessità di pulire una maniglia in ottone, è bene utilizzare acqua calda e un sapone dal Ph neutro. Per asciugare la maniglia, si può utilizzare un panno morbido che non rilascia dei peli. L’ottone lucido che si utilizza per la realizzazione delle porte per gli arredamenti interni, è trattato con delle speciali vernici per renderlo lucido e resistente agli agenti chimici. Utilizzare dei prodotti abrasivi per la sua pulizia, può rimuovere con il tempo la vernice utilizzata per la protezione dell’ottone.

È bene ricordarsi di asciugare con un panno morbido la maniglia, così da non lasciare sapone sulla sua superficie. Il sapone e l’umidità rilasciata dalla pelle, possono creare una combinazione in grado di alterare la protezione della vernice.

Cromo

Bello, lucido e di facile manutenzione. Il cromo è uno dei materiali più semplici e utilizzati per la realizzazione delle porte per gli interni. Acqua calda e sapone sono sicuramente il metodo più semplice per la loro pulizia, come negli altri casi trattato in precedenza. Inoltre, un lavaggio occasionale con un olio leggero aiuterà le maniglie a mantenere un aspetto nuovo. È bene ricordare, di non utilizzare lucidi metallici o alcun tipo di detergente abrasivo.

Ferro anticato

Sebbene spesso siano rivestite con rifiniture resistenti, le maniglie realizzate con il ferro sono sempre trattate per resistere alla ruggine. Per ridurre la probabilità che queste si deteriorino, è bene assicurarsi di rimuovere depositi che possono corrodere la sua superficie. Stendere un leggero strato di olio con un panno morbido, è sicuramente un ottimo metodo per mantenerle in ottima condizione anche dopo molti anni di utilizzo.

Quando si vuole mantenere le maniglie delle porte, i pomelli delle portiere e dei mobili in perfetto stato, possono bastare alcuni minuti di pulizia almeno una volta al mese. In questo modo, anche nel caso si sudi molto o ci sono dei bambini in casa, le maniglie della propria abitazione saranno sempre in perfetto stato.