Come scegliere la giusta doccia? doccia

Come scegliere la giusta doccia?

Scegliere la doccia per la propria abitazione è fondamentale. Difatti, quest’oggetto è necessario per soddisfare uno dei propri bisogni primari, vale a dire quello di lavarsi quotidianamente.

Una doccia non può mancare nel proprio ambiente domestico, tuttavia, molti non sanno quale modello scegliere. D’altronde, sul mercato sono disponibili numerose tipologie e a volte optare per quella più opportuna alle proprie condizioni può essere davvero complicato.

Come poter scegliere la doccia che fa al proprio caso?

Le proposte di sistemi per doccia Profilpas sono tra le migliori in commercio, grazie ad un’accurata selezione di componenti che permettono di creare la doccia su misura in base alle proprie esigenze, sia dal punto di vista estetico, sia dal punto di vista delle caratteristiche tecniche.

In questa guida verranno analizzati tutti gli aspetti da prendere in considerazione per scegliere la doccia giusta, in modo da acquistare i pezzi più indicati per portare a termine il proprio progetto.

La scelta del piatto doccia

Come mai è così importante la scelta del piatto doccia? Principalmente per due aspetti. In primo luogo, questo elemento possiede uno stile unico: grazie alla sua forma e alle eventuali decorazioni, può sposarsi alla perfezione con il design del bagno e costituire un importante elemento estetico. Un altro aspetto importante da considerare è la forma, in quanto il piatto doccia può essere circolare, quadrato o addirittura angolare.

 

Come installare il piatto doccia?
Le principali forme di installazione di un piatto doccia sono tre.

Piatto doccia da appoggio: con questa prima tipologia si intende la scelta più comune, quella che facilmente si può trovare in bagni o abitazioni di qualsiasi genere. Dopo aver completato la posa, bisognerà “superare” un piccolo gradino presente all’esterno ma che non sarà poi visibile all’interno. In questo modo, il piatto doccia sarà saldo e compirà al meglio il proprio ruolo.

Piatto doccia a incasso: questa metodologia di installazione è meno comune di quella menzionata in precedenza, ma risulta essere comunque efficace. Un piatto doccia a incasso verrà inserito parzialmente all’interno del pavimento, più precisamente verrà incastrato nel massetto. Conclusa l’operazione di installazione, sarà possibile notare un piccolo bordo dal pavimento che non creerà inestetismi, ma si integrerà alla perfezione con la doccia.

 

Piatto doccia a filo pavimento: si tratta di una scelta comune nelle abitazioni in stile moderno e all’avanguardia. Difatti, se con le tipologie mostrate in precedenza il piatto doccia presentava dislivelli nei confronti del pavimento, con questo sistema sarà esattamente allo stesso livello. In questo modo, il piatto doccia si integrerà alla perfezione con il proprio ambiente, dando l’impressione che tutto è in ordine, perfettamente amalgamato ed equilibrato.

Naturalmente, qualunque sia la metodologia di installazione scelta, è importante ricordare di affidarsi sempre a professionisti del settore per richiedere tale servizio.

Il box doccia

Un tempo il box doccia era considerato quasi come un complemento per il proprio bagno, unicamente da abbinare al piatto doccia, elemento principale e base per questo strumento. Tuttavia, negli ultimi anni sembra quasi che questa tendenza sia stata invertita.

Al giorno d’oggi sono davvero tanti coloro che basano la scelta della propria doccia principalmente sul box, lasciando in secondo piano il piatto. Si può scegliere di acquistare prima il box doccia e poi il piatto, abbinandoli seguendo il buon gusto e le corrette dimensioni. Nella scelta è da tenere conto anche dell’apertura: solitamente i box più comuni hanno un’apertura ad un’anta che può essere a scorrimento o a libro; esistono però anche box con apertura a due ante, di dimensioni maggiori, gradevoli dal punto di vista estetico e ideali in bagni molto ampi.

Rubinetteria: è davvero importante sceglierla con cura?

A questo punto, qualcuno potrebbe chiedersi se anche la scelta della rubinetteria sia rilevante.

La rubinetteria ha principalmente una valenza estetica, ma anche pratica: ciò significa che le maniglie e le prese dovrebbero essere salde, permettendo a chiunque di usufruirne nel migliore dei modi. Bisogna inoltre considerare la qualità dei componenti, in modo da ottenere una doccia resistente, capace di svolgere il proprio dovere per diversi anni senza alcuna complicazione.

Ora che si conoscono tutti gli aspetti più importanti per la scelta di una buona doccia per la propria abitazione, non resta che scegliere con gusto.