
Come scegliere la cameretta per i bambini in base allo spazio?
Le migliori camerette che cosa devono avere per essere degli ambienti davvero al top? Innanzitutto dobbiamo dire che le camere per i bambini devono sempre unire estetica e praticità. Queste due caratteristiche dovranno essere in grado di compiacere sia i figli che i genitori.
Tutti sono d’accordo nell’asserire che gli ambienti che ospitano le camerette per i bimbi devono essere spaziosi e luminosi. Tuttavia, oggi le abitazioni moderne sono progettate in modo tale da trasgredire a questa regola.
Chi ha la fortuna di non avere questo problema può arredare la stanza dei propri figli creando una sorta di “paesaggio” in grado di stimolare la fantasia di chi lo vive. Chi invece non ha vie d’uscita se non quella di impiegare il poco spazio a disposizione può aggirare l’ostacolo arredando l’ambiente con molta razionalità. Questo permetterà di ottenere un buon risultato estetico e contemporaneamente di organizzare un ambiente dalla grande funzionalità.
Tenendo a mente il quesito iniziale, ovvero che cosa devono possedere le migliori camerette, possiamo rispondere prendendo in esame 4 tipologie di stanza.
Tipi di camerette in base alla tipoligia di stanza
Il primo caso è quello di una stanza dalle grandi dimensioni, un ambiente che permetterà di fornire ai vostri bambini un ampio terreno di gioco, che nel futuro si potrà trasformare in una confortevole zona studio. Oltre a ciò, una camera spaziosa potrà accogliere un grande armadio, utile per sistemare sia gli indumenti che la biancheria da letto dei vostri piccoli. Inoltre, in quest’ambiente sarà possibile dare la giusta collocazione ai numerosi giocattoli dei vostri piccoli. In che modo? Sistemando dei contenitori appositi, essenziali anche dal punto di vista educativo, dal momento che insegneranno ai vostri figli a riporre le loro cose al proprio posto.
Al riguardo, tra le numerose idee d’arredo non si può non prendere in considerazione l’isola viaggiante: questa soluzione permetterà di dare alla stanza dei piccoli un’immagine simpatica e accattivante. Ma che cosa è l’isola viaggiante? Non è altro che una piattaforma dotata di ruote robuste su cui sono collocati due lettini dalle dimensioni standard. L’isola viaggiante presenta il vantaggio di poter essere spostata comodamente dal centro della stanza ai lati; questo regala flessibilità allo spazio in dotazione, che risulta capace di trasformarsi nel momento del gioco.
Il secondo caso è quello di un ambiente di 13 metri quadri, corrispondente agli spazi di un appartamento moderno. Se il locale è lungo e stretto è possibile inserire un letto pensile sotto il quale viene collocata una comoda cassettiera e, in senso perpendicolare a quest’ultima, il secondo letto. Così arredata la stanza avrà un piacevole movimento; questo perché il letto collocato nella parte bassa spezza la linearità degli arredi. Al lato di questo mobile è possibile collocare le due scrivanie, mentre l’armadio verrà sistemato nella parete frontale rispetto ai letti. Arredata in questo modo la stanza lascerà ai vostri figli la possibilità di muoversi liberamente.
Il terzo caso è quello di una stanza di 14 metri quadrati, ovvero di dimensioni un poco superiori rispetto alla situazione precedente. L’ambiente in questione ha una forma meno allungata, quindi più gradevole e facilmente sfruttabile. La soluzione d’arredo più consona per questa tipologia di stanza è la cosiddetta “soluzione a puzzle“, che integra un letto-divano, una cassettiera a colonna sulla quale si poggia un altro letto, un tavolo-penisola per lo studio e due cassettiere basse a parete. L’armadio, in due blocchi modulari, verrà collocato anche stavolta di fronte ai letti e sarà reso più leggero se collegato a ponte dalle mensole per i libri.
Che cosa devono avere le migliori camerette quando lo spazio è ancora più ridotto? Siamo di fronte al quarto caso, quello di una casa molto piccola, con una camera per bambini di ampiezza inferiore ai 12 metri quadri. La soluzione migliore sarà sistemare un letto a castello con una scala vera e propria: i gradini fungeranno da cassetto e diventeranno lo spazio adatto a riporre indumenti. L’armadio ideale per questa tipologia di cameretta è quello “a parete”, mentre il tavolo, semicircolare, verrà posizionato sotto la finestra o a fianco al letto.