
Come arredare il soggiorno
Una stanza dove si vive quotidianamente e soprattutto dove si intrattengono amici e conoscenti: questo è il soggiorno.
Le idee su come arredare il soggiorno in modo funzionale, originale e che rifletta lo stile di colui che vi abita, sono utili per creare uno spazio comodo e piacevole.
La parola d’ordine per arredare una living room che, come indica in modo esplicito il termine inglese, è uno spazio che nasce per essere vissuto, è che sia confortevole.
Arredare il soggiorno in modo funzionale e con gusto
Il soggiorno sarà armonizzato con lo stile della casa, ma per renderlo davvero piacevole occorre tener conto delle sue dimensioni e delle proposte che si trovano in commercio, sempre più mirate alla funzionalità e al comfort.
Spazio alla creatività, dunque, ma anche al gusto personale, per arredare un soggiorno che non stanchi dopo poco tempo e che sia gradevole per tutti. Le proposte su come arredare il soggiorno vanno dal moderno al classico, passando per l’High tech e per il sempre più gettonato stile industriale.
Quest’ultimo si distingue per la presenza di elementi in metallo, mobili vintage, mattoni a vista e una certa raffinatezza nei dettagli; in genere questo tipo di arredo per soggiorno dona spazio e luminosità se si opta per gli elementi giusti. I colori da usare per il soggiorno stile industriale sono i grigi in tutte le sfumature, il nero e il marrone.
Forse più freddo è il soggiorno in stile scandinavo, bianco, minimalista ed essenziale, ma nulla vieta di donargli tocchi di colore, e calore, con dettagli ben studiati.
In effetti, i particolari sono quelli che fanno la differenza quando si decide come arredare il soggiorno e sono quelli che rendono l’ambiente accogliente, perché rispecchiante il gusto, e quindi la passione, di colui che lo ha progettato e voluto.
Le tende, ad esempio, non sono un dettaglio trascurabile. Oltre a dare coi loro colori maggiore o minore luminosità alla stanza e, con la loro lunghezza, sensazioni di altezza e di spazio, servono sicuramente ad aggiungere personalità a tutto il contesto.
Lo stessi dicasi per i tappeti, che possono delineare gli spazi, creare calore e perfino servire a proteggere pavimenti delicati come il parquet.
In un soggiorno, dove si svolgono le attività più disparate come leggere, guardare la tv, giocare con gli amici o chiacchierare, l’illuminazione ha un ruolo determinante. I punti luce andranno studiati con attenzione per poter svolgere ogni attività con la luminosità più adatta. Una buona luce centrale, ma anche faretti e punti luce soffusi e ben posizionati. possono migliorare di molto la fruibilità del soggiorno.
Personalizzare il soggiorno si può e anzi si deve, anche mischiando gli elementi tipici di stili diversi, purché sia fatto con gusto. Se necessario, si può chiedere consiglio ad un interior designer per evitare di cadere in errori grossolani che potrebbero creare un ambiente stonato.
In genere, un soggiorno più colorato si adatta ad una casa giovanile o in cui ci sono dei bambini, mentre elementi d’arredo eleganti e lussuosi sono adatti a soggiorni di classe.
Uno dei consigli più rilevanti e fondamentali su come arredare il soggiorno è quello che suggerisce di decidere il colore delle pareti solo dopo aver scelto i mobili. Tranne il bianco, che dà luminosità e si adatta con tutto, ogni altro colore o sfumatura va definito solo dopo che l’ambiente ha preso forma. Se invece un determinato colore ha la priorità nei gusti di chi arreda, allora tutto il resto dovrà adeguarsi a quella tinta.
Infine, tra i dettagli che possono arricchire, perfezionare o semplicemente illuminare un soggiorno, bisogna ricordare gli specchi: poliedrici e generalmente sempre apprezzati, ingrandiscono e personalizzano gli ambienti.
Stanza di riposo, di svago e di divertimento, il soggiorno merita un arredo ben studiato, piacevole e funzionale, che faccia stare bene da soli e in compagnia.