Attrezzature gelaterie, ecco quali sono e le principali caratteristiche gelateria

Attrezzature gelaterie, ecco quali sono e le principali caratteristiche

Tutti coloro che hanno intenzione di lanciare nel business delle gelaterie, hanno chiaramente la necessità di acquistare diversi macchinari che servono per realizzare questo alimento. Ci sono delle attrezzature a cui proprio non si può rinunciare, ma chiaramente c’è da tener conto come le spese spesso e volentieri vadano a sforare il budget che era stato prefissato.

Con il diffondersi delle piattaforme online dedicate, però, questo potrebbe essere risolto. Infatti, c’è la possibilità di comprare sul web delle attrezzature per gelateria usata GiGelati/Delite, come ad esempio mantecatori piuttosto che pastorizzatori. Tutti strumenti che ovviamente tornano utili nell’attività di tutti i giorni di realizzazione di un gelato sempre di alta qualità.

Le attrezzature per zona vendita del gelato

All’interno di questa categoria troviamo certamente i banchi a pozzetto. I modelli professionali chiaramente rappresentano un must per qualsiasi gelateria, dal momento che rappresentano lo strumento storico in cui viene conservato il gelato.

Ci sono numerose tipologie di banchi a pozzetto presenti in commercio. Partiamo dai modelli a glicole, ovvero uno dei sistemi di conservazione del gelato che rispettano maggiormente quanto previsto dalla tradizione. Per conservare una temperatura costante, i consumi energetici sono veramente molto bassi.

Poi troviamo i banchi a pozzetto ventilati, una soluzione più innovativa dal punto di vista tecnologico e al passo con i tempi, che viene scelta spesso e volentieri da chi acquista gelato direttamente da un produttore oppure per un bar che compra il gelato presso una gelateria.

Infine, troviamo i banchi a pozzetto statici, che vengono impiegati direttamente all’interno delle gelaterie, con l’obiettivo in modo particolare di provvedere alla conservazione delle granite. Altrimenti, vengono spesso usati in tante attività stagionali nel corso della vendita di gelato. Questa particolare tipologia di pozzetti, tra l’altro, si può considerare l’alternativa meno costosa per quanti hanno intenzione di esporre dei prodotti da gelateria all’interno del proprio locale.

Le attrezzature per laboratorio

Tra i vari macchinari che non possono mai mancare all’interno di un laboratorio di una gelateria troviamo sicuramente mantecatori, pastorizzatori e tino di maturazione. Quest’ultimo, ad esempio, non è altro che un materiale che somiglia al pastorizzatore, in cui la miscela viene conservata in costante, ma al tempo stesso molto lenta, agitazione. Di solito, si tratta di una tempistica che va da 6 fino ad un massimo di 72 ore, ad una temperatura pari all’incirca a 4 gradi centigradi.

Per quanto riguarda i pastorizzatori, di solito sono due le categorie presenti in commercio, che si differenziano in base alla capacità, pari a 60 oppure a 120 litri di miscela. All’interno dell’apposita vasca di tale macchinario, i vari ingredienti vengono non solo amalgamati, ma anche riscaldati fino a raggiungere delle temperature di pastorizzazione pari a 65 oppure a 85 gradi centigradi. Lo scopo dei pastorizzatori è quello di rimuovere i vari microorganismi patogeni, in maniera tale che possa al contempo calare la carica batterica.

I mantecatori, invece, vengono utilizzati per il raffreddamento rapido della miscela: un processo che si verifica all’interno del cilindro di manutenzione. Così, da liquido si ottiene un prodotto solido e decisamente cremoso. Insomma, quello che tutti comunemente chiamiamo gelato.