I segreti dello stile decorativo belga

I segreti dello stile decorativo belga

Tra i molti stili decorativi del momento, ce n’è uno che sta diventando sempre più rilevante, attirando ogni giorno nuovi sostenitori dell’interior design. Questo è lo stile di decorazione belga , una tendenza rustica che si basa sulla naturalezza e l’eleganza che uniscono antico e moderno allo stesso tempo.

Differenze tra Shabby Chic, stile neo-rustico e belga

A prima vista potresti pensare che sia come lo stile Shabby Chic o addirittura che, a volte, assomigli allo stile neo-rustico. Tuttavia, ci sono ovvie differenze che distinguono questi tre stili l’uno dall’altro. In generale ti dico che gli ambienti in stile belga sono più sereni ed eleganti, mentre gli spazi Shabby Chic hanno un’aria country, femminile e spensierata. D’altra parte, lo stile neo-rustico è più sobrio, maschile e zen rispetto al belga.

Se i mobili Shabby Chic hanno quella patina invecchiata nello stile belga, i mobili hanno un aspetto impeccabile, se nello Shabby i colori erano dolci, a base di rosso, blu, rosa e giallo mescolati con toni neutri nella tavolozza dei colori belga Si adatta solo neutro e toni della terra.

Un’altra grande differenza si troverà nelle stampe, poiché nelle case Shabby vediamo Toiles de Jouy e strisce ovunque, invece nello stile belga le stampe scompaiono. In conclusione, è uno stile più sobrio, signorile e maschile rispetto allo Shabby.

Per quanto riguarda lo stile neo-rustico o naturale, le differenze, sebbene sembrino minime, non sono poi così tanto: usano la stessa tavolozza di colori, gli stessi materiali, le stesse trame e non usano le stampe.

La grande differenza sta nelle linee di mobili e accessori, se nello stile belga i mobili sono classici o rustici mescolati con alcuni pezzi attuali, nello stile neo-rustico tutti i mobili sono di linee semplici e minimaliste, dando a questo un aspetto contemporaneo Questo non ha lo stile belga.

La regola d’oro

La regola d’oro dello stile belga è quella di creare spazi eleganti con un’aria rustica senza raggiungere la formalità dello stile classico. Per raggiungere questo obiettivo, cerca di non perdere mai la tua naturalezza, utilizzando materie prime, tuttavia in molti casi gli ambienti sono davvero maestosi.

Una volta spiegate le differenze, è importante commentare che le etichette sono solo una guida per guidare e distinguere ciò che è cosa, ma una volta chiarite le loro caratteristiche, possiamo fare con ogni stile ciò che vogliamo, mescolarle tra loro e aggiungere un un po ‘della nostra personalità. Questa è la migliore decorazione, ogni casa è diversa e sebbene abbiano lo stesso stile, hanno il loro tocco personale.

Il principale elemento di stile belga: il legno

Le case che usano questo stile sono accoglienti, confortevoli e armoniose, per raggiungerlo dà risalto al legno. I pavimenti sono sempre rivestiti in legno naturale, grezzo e opaco, è interessante esporre le travi dei soffitti. Un’altra risorsa molto comoda sono le discariche di legno, tuttavia in questo caso sono verniciate.

Oltre a quell’aria elegante e classica degli ambienti in stile belga, queste case hanno un aspetto tremendamente naturale. Nonostante quel punto maestoso, hanno sempre quell’aria rustica che il legno gli dona. Ecco perché è uno dei materiali principali.

Ma quando abusi del legno puoi ottenere qualcosa di indesiderato, uno spazio rustico, grezzo, buio e vecchio stile. Ecco perché è importante trattarlo come una base neutra. Scommetti su pavimenti e pareti in legno in toni chiari.

Crea una base neutra: una semplice tavolozza di colori

Una delle caratteristiche di base di questa tendenza è la sua tavolozza di colori, una tavolozza semplice piena di contrasti, basata su toni neutri (grigio, beige e bianco) e terra. A differenza dello stile Shabby Chic, il belga è meno brillante, usa il bianco o il crema nella stessa proporzione di altri toni neutri più scuri, come il grigio o il marrone. Questa palette conferisce a questo stile quell’aria accogliente ed elegante che stiamo cercando.

È uno schema di colori scarso e sobrio, ma non meno interessante e noioso, gioca con le tonalità e cerca contrasti, delimita le aree attraverso il colore e gioca con le trame dei materiali nobili per dare vita alla decorazione.

Come vedi i protagonisti sono bianchi, toni grezzi, grigi e terra. Come vediamo nelle immagini che illustrano il post, si tratta di raggiungere un equilibrio tra i toni scuri e chiari. Se metti un divano in pelle di cammello aggiungi un cuscino di lana lavorato a maglia in un tono beige, se dipingi la diga di legno bianca dipingi il muro con un tono grigio pietra che contrasta …

Tessuti con trama: lino, un tessuto elegante e naturale

Il tessuto principale che spazza gli interni dello stile belga è, naturalmente, un materiale naturale, il lino. Se nello stile Shabby Chic vediamo fiori e più colori, questi scompaiono qui. Al massimo troverai qualche linea nei toni che abbiamo già commentato.

Applica questi tessuti ovunque, lenzuola spesse per cuscini e tovaglie, lenzuola morbide ed eleganti per tende, a proposito di tende lunghe, extra lunghe, che toccano il pavimento, come vediamo nella foto.

Per la tappezzeria e le coperture realizzate per sedie e poltrone, qualcosa di molto comune in questa tendenza. Utilizzeremo anche questo tessuto per la biancheria da letto e non abbiate paura di indossare toni scuri. Combina lenzuola antracite con cuscini dai toni grezzi.

Mobili di stili diversi che si completano a vicenda

A differenza di un appartamento eclettico, dove tutto si adatta e si cerca il contrasto, qui si tratta di aggiungere pezzi che, indipendentemente dal loro design, si combinano con la decorazione della nostra casa.

Lo stile belga si distingue per trovare il giusto equilibrio tra vecchio e moderno, in come si sceglie l’arredamento ideale per ogni area dell’appartamento, il giusto complemento per ogni parete e gli accessori giusti nel progetto di interior design, tutto deve essere nel tuo sito e in perfetta armonia.

L’eleganza dei mobili d’epoca integra perfettamente la semplicità dei pezzi contemporanei. Anche gli accessori svolgono un ruolo molto importante in questo tipo di decorazioni, poiché sono responsabili di dare vita e personalità all’ambiente.