8 consigli per scegliere il materasso
Dimmi come dormi e ti dirò quanto sei in salute: la rivisitazione di uno dei proverbi più celebri è uno dei tanti punti di riferimento che ci aiutano a ricordare quanto, per stare bene, il sonno sia fondamentale.
Per implementarne la qualità conta tantissimo la scelta del materasso. Nel momento in cui lo si acquista, ci si trova davanti a tantissime alternative per quanto riguarda la scelta.
A prescindere che ci si rivolga a un rivenditore fisico o a un sito come ilmigliormaterasso.it, è opportuno considerare alcuni consigli. Quali sono? Scopriamone assieme 8 nelle prossime righe.
Quante piazze?
Il primo aspetto da considerare quando si acquista un materasso riguarda il numero di piazze. Ecco le indicazioni in merito:
- Materasso a una piazza: in questo caso, si ha a che fare con una soluzione adatta a una singola persona. Per quanto riguarda le misure, si parla di una larghezza di circa 90 cm e di una lunghezza massima di 2 metri.
- Materasso matrimoniale: in questo frangente, invece, la lunghezza è quasi sempre uguale a quella del materasso a una piazza, ma la larghezza arriva fino a 170 cm.
- Materasso a una piazza e mezza: soluzione perfetta per una singola persona che è alla ricerca del massimo della comodità, ha una larghezza che, nella maggior parte dei casi, si aggira attorno ai 120 cm.
- Materasso alla francese: quando si parla di questo modello, decisamente poco diffuso sul mercato, si inquadra una soluzione leggermente più larga rispetto al materasso a una piazza e mezzo.
Da non dimenticare è poi la possibilità di chiedere la realizzazione di un materasso su misura. Questa scelta rappresenta il non plus ultra nei casi in cui si hanno particolari esigenze dal punto di vista della salute della schiena.
Cosa sapere sul materiale
Un ulteriore aspetto da considerare nel momento in cui si deve scegliere il materasso è il materiale. Le alternative, come sicuramente saprai, sono varie. Si va dai materassi in lattice, che rappresentano la soluzione migliore per chi è allergico a polvere e acari e ha la necessità di un supporto contraddistinto da un ottimo livello di adattabilità, fino ai materassi in memory foam, popolarissimi negli ultimi anni e consigliati a chi soffre il freddo di notte (non rappresentano invece un’opzione particolarmente adatta a chi si muove molto durante il sonno).
Degna di nota è anche l’esistenza dei materassi a molle, adatti a chi cerca un sostegno particolarmente solido.
Come scegliere l’altezza
Nell’ambito della scelta del materasso, un doveroso cenno deve essere dedicato all’altezza. Nella maggior parte dei casi, i materassi in commercio si contraddistinguono per un’altezza compresa tra i 23 e i 30 centimetri. In questo caso, non c’è una soluzione migliore delle altre in generale. Tutto dipende infatti da fattori come il peso dell’utilizzatore, motivo per cui, prima dell’acquisto, è opportuno chiedere informazioni al rivenditore.
Attenzione alla rigidità
Non c’è che dire! I criteri a cui fare attenzione nel momento in cui si sceglie un materasso sono vari. Tra questi, rientra anche la rigidità. In questo caso, si parla di una scala che va da un minimo di H1 a un massimo di H3. La prima opzione è adatta a chi pesa poco, mentre l’ultima, invece, rappresenta un valido punto di riferimento per chi ha una corporatura massiccia.
Abitudini di sonno
Come abbiamo visto nelle righe precedenti, le abitudini di sonno contano tantissimo ai fini della scelta di un materasso. Da prendere assolutamente in considerazione c’è, per esempio, la tendenza a dormire in posizione supina. In questo caso, è opportuno concentrarsi su un materasso in grado di garantire il massimo sostengo alla colonna, indi su soluzioni rigide.
La qualità dei materiali
Proseguendo con l’elenco dei consigli per chi vuole scegliere il materasso perfetto, non si può non chiamare in causa la qualità dei materiali. Informarsi in merito significa, per esempio, scoprire che un determinato modello è realizzato in tessuto termosensitive e, di riflesso, è in grado di mantenere una temperatura costante.
Il prezzo
Vista l’ampia scelta di modelli, non si può parlare di un prezzo univoco per i materassi. Quello che si può dire, però, è che è in generale meglio evitare di puntare tutto sul risparmio. La qualità, come ben si sa, ha sempre un costo. Nel caso del materasso, la qualità è sinonimo di salute fisica e anche mentale (la mancanza di sonno fa malissimo all’umore).
L’importanza della prova
Concludiamo con una dritta tanto semplice quanto importante, facendo presente che, se possibile, un materasso andrebbe provato prima di acquistarlo.